Il Gatto Europeo - il più diffuso in Italia - Blog

cover-min.jpg

Scopriamo qualcosa in più di questo felino, le cui origini risalgono all'Antico Egitto.

Continua a leggere l'articolo
rss

Chi tra noi gattari non ha mai avuto un gatto europeo? Direi che ben pochi tra noi non ne hanno mai avuto ed amato uno dato che è il più diffuso in Italia e non solo, è il più diffuso in occidente. Ma conoscete storia e caratteristiche di questo gatto?

Innanzitutto il gatto europeo, per quanto possa sembrare strano, ha origini nordafricane, si ritiene che discenda dal gatto dell'antico Egitto, il Felis silvestris lybica o Felis lybica. Pare che i Fenici lo importarono per la particolare capacità di questa razza di cacciare i topi poi, grazie agli antichi Romani, si diffuse in Europa e non solo. Generalmente ha il mantello tigrato, è allegro e giocherellone e si adatta facilmente a vivere tra le mura domestiche.

Scopriamo di più.


Aspetto

Il manto tabby, (tigrato), è il più comune in questa razza e può essere di colore grigio, rosso, bianco, nero…
Il disegno più diffuso è il mackerel (tigrato continuo).
Meno diffusi sono i mantelli blotched (marmorizzati o pezzati).
Una cosa è certa, ogni disegno del manto è unico e straordinario per ciascun esemplare.



Dimensioni

Il gatto europeo maschio generalmente non supera i 6 kg, mentre la femmina i 4 kg e mezzo. Entrambi hanno un corpo muscoloso e ossatura forte, hanno la testa piccola e rotonda, gli occhi rotondi mentre l'iride può essere di svariati colori.
La coda è larga alla base e diventa più stretta in punta. Le orecchie sono dritte. Le zampe sono spesso corte ma molto robuste, così come le spalle.


Carattere

Il gatto tigrato è particolarmente intelligente e furbo, ama esplorare il territorio perché è molto curioso. E' un grande cacciatore pur restando molto giocherellone, per questo motivo è l'ideale compagno dei bambini.
Vedrà qualsiasi oggetto come un potenziale gioco. Ama giocare con di chi considera famiglia (noi), dedicate quindi al vostro gatto europeo almeno 10 minuti al giorno per lanciargli una pallina o un piccolo topolino di pezza.
Come qualsiasi gatto ha i suoi "momenti pazzi", durante i quali scorrazza in lungo e in largo, senza un motivo apparente. A queste fasi alterna lunghe ore durante le quali vuole riposare e godersi le comodità della casa preferibilmente appiccicati al nostro corpo.



Alimentazione

E' un gatto dal forte appetito che dopo la sterilizzazione tende ad aumentare di peso.
Per questo è consigliabile controllarne la quantità di cibo giornaliera anche se non è facile resistere ai suoi miagolii che ci richiedono più pappa.



Cura

Non necessita di particolari cure in quanto non è un gatto delicato ed ha il pelo corto. In genere è sufficiente spazzolare il manto un paio di volte a settimana.
Il gatto europeo grigio è quello che necessita di maggiore attenzione perché ha il pelo più morbido e delicato (utilizziamo una spazzola molto morbida).
Il gatto rosso invece, ha la cute molto delicata ed è preferibile che non si esponga al sole per lungo tempo.



Allevamento

Sapevate che ci sono allevatori di gatto europeo e che possiamo quindi acquistarlo? Forse no, perché in genere il gatto europeo viene regalato, ma può costare fino a mille euro perché il vero europeo ha il pedigree. Non va confuso con il gatto randagio, ma è un gatto di razza selezionata.



Corrispettivi extra europei

Il corrispettivo del gatto europeo è, in Gran Bretagna, il British Shorthair mentre, nel continente americano l'American Shorthair.




Alla prossima!!
Lo staff di mypetMall.net
Maria Cristina Monti




Ricorda sempre di consultare il tuo veterinario di fiducia.


Blog Disclaimer

Le informazioni fornite su nostro blog sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario o di un medico (ovvero di soggetti abilitati legalmente alla professione), o, a seconda dei casi, di altri operatori professionisti sia in ambito veterinario/sanitario (psicologi, nutrizionisti, ecc…) che in altri contesti.
Le nozioni e le eventuali informazioni hanno fine unicamente illustrativo .
Nessuno dei singoli autori, o delle singole persone coinvolte nella realizzazione di questo blog può essere ritenuto responsabile dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni qui pubblicate.
Nulla di quanto pubblicato può o deve essere interpretato come un tentativo di proporre una consulenza professionale o un consulto con un medico, medico veterinario o altro operatore sanitario professionista.


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
[ Disclaimer completo ]

join-our-facebook-group@wide-min.jpg
Unisciti al nostro nuovo gruppo, potrai seguire le storie di Pulce, Thai, Lulú... e altri "amici" domestici; essere in contatto con noi e con altri amanti degli animali; condividere la tua esperienza insieme ai tuoi amici animali.