2025-02-20.adottare-un-cane-anziano-min.jpg

Image by Joshua Choate from Pixabay

Adottare un cane già adulto può sembrare una scelta insolita, tuttavia potrebbe essere la scelta migliore che possiate fare.

Continua a leggere l'articolo
rss

Adottare un cane adulto


Quasi tutti gli amanti dei cani che decidono di adottare un peloso, pensano ad un bel cucciolino da coccolare. I cani adulti spesso non sono neppure nei pensieri degli adottanti ed hanno poche possibilità di trovare una famiglia tutta per loro.
Semplicemente un cane adulto fa meno tenerezza ma, un cane anziano, riserva sorprese positive alle quali probabilmente non si pensa.

I pregiudizi verso i cani anziani sono sempre gli stessi: non accettano una nuova famiglia, hanno una salute precaria, non sono addestrabili…
Nella realtà dei fatti, tutto ciò bene e spesso si rivela una fandonia.

Vediamo come un cane anziano può essere una risorsa e non un peso. Non considerate il cane anziano uno scarto, non lo è.
Lo è stato però per chi lo ha abbandonato, i cani, come tutti gli animali, non sono giocattoli, ma non tutti lo hanno ancora capito.



Perchè adottare un cane anziano?

Di un cucciolo non conosci caratteristiche, indole, personalità, stato di salute.
Di un cane più adulto, conosci il carattere, lo stato di salute, se è tranquillo o agitato, se è timido, coccolone, riservato, giocherellone, se ama stare con gli esseri umani, con altri cani, con i gatti…
Possiamo sapere tutto questo informandoci per bene sul suo passato, saputa la sua storia sapremo preventivamente come sarà il nostro nuovo amico.



Perfetto per chi?

Un cane anziano è perfetto per persone in età avanzata bisognose di compagnia o per i bambini.
È meno esigente, gli basta fare piccole passeggiate in tranquillità, non è impetuoso e conosce già le regole di convivenza, non rovina mobili e piante e non fa i bisogni dentro casa.
Inoltre, non richiede cibo ad ogni piè sospinto perché sa che lo riceverà ma solo in orari prestabiliti e un certo numero di volte al giorno.&
In poche parole, i cani adulti conoscono le "regole" e possono essere l'ideale anche per voi che non siete anziani e neppure bambini.



La vita quotidiana con un cane anziano

I "nonni" sanno stare al guinzaglio, non abbaiano a caso e la notte dormono essendo già abituati a rispettare le ore di sonno di una famiglia.



Addestrare un cane anziano

Addestrare un cane anziano non è più complicato che addestrare un cucciolo perché i cani sono in grado di acquisire nuovi comandi, regole e comportamenti fino alla vecchiaia.
Gli adulti sono meno distratti dall'ambiente circostante e apprendono molto velocemente, non perdono la concentrazione e proprio per questo si stancano meno durante le sessioni di addestramento.
Inoltre, il "nonno" sarà felice di assecondarvi e vi sarà eternamente grato per avergli dato la possibilità di avere ancora una famiglia che lo ama.



Riposare con un cane anziano

Le vostre notti così come i vostri riposini pomeridiani non corrono pericoli, infatti un cane adulto apprezza il dolce far niente come lo apprezzate voi, quando gli impegni ve lo consentono.



I costi di un cane anziano

È vero, il cane dopo un pò di anni può ammalarsi e bisogna mettere in conto le spese mediche però, alla fine dei conti nella maggioranza dei casi è giunto da voi sverminato, vaccinato, con microchip e castrato, spese che avreste dovuto sostenere se aveste adottato un cucciolo.
Se poi il cane lo acquistate fate un pò voi i conti, l'adulto che proviene da un canile o da un rifugio non costa nulla.



Infine...

Decidere di adottare un cane anziano è sicuramente una scelta generosa che porterà tante impensate soddisfazioni, perché un cane adulto ha da offrire tranquillità, sicurezza e gratitudine e si farà in quattro per voi.
Se non avete tante ore al giorno da dedicargli, ad esempio, per insegnarli ad andare al guinzaglio o a fare i bisogni fuori casa riflettete, un cane adulto è il vostro cane e diventerà la vostra anima gemella.
Cercatelo nei tanti canili, nei rifugi, lui vi aspetta.
Se fate parte di questa categoria sarete felici in due e con meno stress.




Alla prossima!
Lo staff di mypetMall.net
Cristina Monti




Ricorda sempre di consultare il tuo veterinario di fiducia.


Blog Disclaimer

Le informazioni fornite su nostro blog sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario o di un medico (ovvero di soggetti abilitati legalmente alla professione), o, a seconda dei casi, di altri operatori professionisti sia in ambito veterinario/sanitario (psicologi, nutrizionisti, ecc…) che in altri contesti.
Le nozioni e le eventuali informazioni hanno fine unicamente illustrativo .
Nessuno dei singoli autori, o delle singole persone coinvolte nella realizzazione di questo blog può essere ritenuto responsabile dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni qui pubblicate.
Nulla di quanto pubblicato può o deve essere interpretato come un tentativo di proporre una consulenza professionale o un consulto con un medico, medico veterinario o altro operatore sanitario professionista.


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
[ Disclaimer completo ]

join-our-facebook-group@wide-min.jpg
Unisciti al nostro nuovo gruppo, potrai seguire le storie di Pulce, Thai, Lulú... e altri "amici" domestici; essere in contatto con noi e con altri amanti degli animali; condividere la tua esperienza insieme ai tuoi amici animali.