Una corretta alimentazione è alla base della salute degli animali domestici.

Continua a leggere l'articolo
rss

L’alimentazione di Fido

Una corretta alimentazione è alla base della salute degli animali domestici. I cani in genere, sono sempre affamati ed è difficile resistere alle loro pressanti richieste, soprattutto quando ci guardano con i loro occhioni languidi.

La loro dieta deve sempre tenere in considerazione alcuni fattori quali, l’età, l’attività fisica, lo stato di salute. Alcune patologie, in particolare quali l’insufficienza renale epatica o il diabete, necessitano di un'alimentazione specifica.

I proprietari di cani possono scegliere tra un’alimentazione casalinga e una a base di prodotti già pronti all’uso. Esistono mangimi di gran qualità sia secchi che umidi che sono appositamente studiati per i bisogni specifici di ogni vostro amico a quattro zampe.

In Italia le scatolette e le crocchette di cibo per cani e per gatti sono sicure e mai dannose per gli animali. A volte però non sono neppure utili se non acquistiamo prodotti di qualità ed adeguati alle esigenze nutrizionali del nostro Fido. Teniamo sempre conto che: una dieta equilibrata per il nostro Fido deve comprendere non solo proteine (carne), ma anche carboidrati (riso, pasta, pane secco) ed anche grassi, vitamine e minerali nelle giuste proporzioni.

Evitiamo se possibile di utilizzare gli avanzi della nostra tavola che rischiano di apportare alla dieta il un eccesso di grassi. Evitiamo poi che i cibi siano troppo freddi o troppo caldi perché potrebbero causare gravi problemi gastrointestinali.

Altrettanto importante è la quantità di cibo che va somministrata. 

Per esempio, un cane di 10 kg con una vita sedentaria ha un fabbisogno di circa 300/350 kcal giornaliere, mentre lo stesso soggetto con un’attività fisica intensa avrà bisogno di circa 600 kcal giornaliere.


RIEPILOGANDO:

ALIMENTI NECESSARI E COMUNQUE NON NOCIVI:
(SE GENERANO INTOLLERANZE, e può succedere, RIVOLGETEVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA)

  • carne
  • pesce
  • uova
  • riso
  • pasta
  • pane secco
  • latte
  • verdure
  • formaggio

ALIMENTI DA EVITARE:

  • cioccolato,
  • cibi scaduti,
  • zucchero,
  • insaccati
  • uva,
  • caffè,
  • aglio,
  • pasta di pane non lievitata,
  • lievito per pane,
  • cibi grassi,
  • noci e mandorle,
  • sale.

Ricorda sempre di consultare il tuo veterinario di fiducia.


Blog Disclaimer

Le informazioni fornite su nostro blog sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario o di un medico (ovvero di soggetti abilitati legalmente alla professione), o, a seconda dei casi, di altri operatori professionisti sia in ambito veterinario/sanitario (psicologi, nutrizionisti, ecc…) che in altri contesti.
Le nozioni e le eventuali informazioni hanno fine unicamente illustrativo .
Nessuno dei singoli autori, o delle singole persone coinvolte nella realizzazione di questo blog può essere ritenuto responsabile dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni qui pubblicate.
Nulla di quanto pubblicato può o deve essere interpretato come un tentativo di proporre una consulenza professionale o un consulto con un medico, medico veterinario o altro operatore sanitario professionista.


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
[ Disclaimer completo ]

join-our-facebook-group@wide-min.jpg
Unisciti al nostro nuovo gruppo, potrai seguire le storie di Pulce, Thai, Lulú... e altri "amici" domestici; essere in contatto con noi e con altri amanti degli animali; condividere la tua esperienza insieme ai tuoi amici animali.