cover-min_2.jpg

Quando guardiamo un gatto, la prima cosa che notiamo di lui sono gli occhi.

Continua a leggere l'articolo
rss

Quando guardiamo un gatto, la prima cosa che notiamo di lui sono gli occhi. Questo perché gli occhi dei felini sono probabilmente uno degli elementi più affascinanti dei nostri amici a quattro zampe. Quello sguardo penetrante e vigile ci affascina da sempre.



Com'è fatto?

Il gatto è dotato di tre palpebre che proteggono l'occhio. Nello strato più superficiale si trova la congiuntiva, un sottilissimo e sensibile rivestimento alimentato dalle ghiandole lacrimali che serve a schermare la cornea, la membrana trasparente che filtra la luce proveniente dall'esterno.

Poi c'è l'iride che è la parte colorata dell'occhio del gatto e può essere di colori diversi ed è costituita da un cerchio che presenta al centro un foro più scuro che assume dimensioni diverse a seconda della quantità di luce che proviene dall'esterno. Questa è la pupilla. La dilatazione o il restringimento della pupilla avviene in automatico ed è ciò che permette al gatto di vedere anche quando c'è poca luce ma non al buio completo come si crede. Nel gatto, la pupilla può dilatarsi fino al triplo di quella umana.

Troviamo poi il cristallino e la retina che servono a mettere a fuoco e a percepire l'immagine nel suo complesso. Infine i coni e i bastoncelli presenti nella retina servono a distinguere il bianco, il nero e i colori tutti, incluse alcune tonalità ultraviolette che l'occhio umano non riesce a rilevare.



Quando il suo sgardo fa paura?

Vi sarà capitato di tornare a casa, la sera, ed essendo sovrapprensiero di spaventarvi alla vista di due occhi luminosi che vi fissano nell'oscurità vero?
A me è capitato più volte e mi sono chiesta: "Perché gli occhi del gatto si illuminano al buio?". L'occhio del gatto, così come quello degli altri felini, funziona in maniera molto simile a quello di noi umani. Però, c'é un però. Il suo occhio, diversamente dal nostro, possiede il tapetum lucidum che fa brillare quegli occhietti indagatori. Il tapetum lucidum è una membrana che si trova nella parte posteriore dell'occhio. Grazie a questa membrana, il gatto può catturare anche un debolissimo raggio di luce. Così, le pupille, proprio per catturare la poca luce a disposizione, si dilatano e finiscono per occupare quasi tutto l'occhio che è ciò che vediamo quando secondo noi umani il buio è totale. Ebbene sì, noi vediamo questi occhi ben spalancati perché per il micio c'è ancora luce anche se per noi non è così. Successivamente, il tapetum lucidum assorbe la luce, la riflette di nuovo e fa brillare gli occhi del gatto. Il brillare dell'occhio quindi, è semplicemente il prodotto della luce stessa che l'occhio del gatto è stato in grado di incamerare. Inoltre, il tapetum lucidum è in grado di moltiplicare la quantità di luce fino a 50 volte. È per questo motivo che i nostri amici gatti così come tutti i felini, in condizione di scarsa luminosità, vedono molto meglio di noi umani. Ed è sempre per questo stesso motivo che sovente cacciano le loro prede negli orari notturni. Ricordate però che quando il buio è totale, neppure il gatto riesce a vedere, questo contrariamente a quel che si dice comunemente.



Fotografare il gatto

Ora che sai perché gli occhi dei gatti brillano al buio, capirai anche perché il tuo micio in foto viene sempre con gli occhi prevalentemente rossi ma volte verdi ed altre gialli. Ora puoi capire anche quanto la luce del flash possa essere fastidiosa per il micetto. Quindi non usare il flash ma, quando proprio non hai luce e vuoi catturare una buffa posizione del tuo peloso, evita di puntare la fotocamera direttamente verso i suoi occhi e scegli l'inquadratura dal basso.




Cura della vista

Una delle patologie più comuni nella vista del gatto è la congiuntivite, che può avere un'origine infettiva oppure allergica. Se notate che il vostro gatto ha gli occhi arrossati o semichiusi, il muco sulle palpebre o gli occhietti velati, vi consiglio di fare un salto dal veterinario. Prendetevi cura degli occhi del vostro amico a quattro zampe. Prendetevi cura di quegli occhietti vispi che vi scrutano con curiosità a amore in ogni momento della giornata.




Alla prossima!!
Lo staff di mypetMall.net
Maria Cristina Monti




Ricorda sempre di consultare il tuo veterinario di fiducia.


Blog Disclaimer

Le informazioni fornite su nostro blog sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario o di un medico (ovvero di soggetti abilitati legalmente alla professione), o, a seconda dei casi, di altri operatori professionisti sia in ambito veterinario/sanitario (psicologi, nutrizionisti, ecc…) che in altri contesti.
Le nozioni e le eventuali informazioni hanno fine unicamente illustrativo .
Nessuno dei singoli autori, o delle singole persone coinvolte nella realizzazione di questo blog può essere ritenuto responsabile dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni qui pubblicate.
Nulla di quanto pubblicato può o deve essere interpretato come un tentativo di proporre una consulenza professionale o un consulto con un medico, medico veterinario o altro operatore sanitario professionista.


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
[ Disclaimer completo ]

join-our-facebook-group@wide-min.jpg
Unisciti al nostro nuovo gruppo, potrai seguire le storie di Pulce, Thai, Lulú... e altri "amici" domestici; essere in contatto con noi e con altri amanti degli animali; condividere la tua esperienza insieme ai tuoi amici animali.