Il comportamento del cane: linguaggio del corpo - Blog

Il comportamento del cane: linguaggio del corpo
Adorate il vostro cane ma non sapete interpretare i movimenti del suo corpo attraverso i quali vuole comunicare con voi?
Volete saperne di più? Leggete un po' qui sotto.
La coda
La coda per i cani è uno strumento comunicativo indispensabile, osservate i movimenti della coda di un cane e lo capirete.
Un cane con la coda tra le gambe, è un cane impaurito.
Mentre un cane che scodinzola è rilassato, allegro.

Le orecchie
Anche la posizione delle orecchie del cane ci parla.
Quando le orecchie sono dritte e il cane è immobile, significa che sta osservando attentamente qualcosa che per lui è importante e talvolta potremmo essere noi.
Se le orecchie sono all'indietro, o piatte sulla testa, il cane è impaurito o in tensione per qualche cosa che sta accadendo attorno a lui.
A volte però il nostro cane tiene le orecchie all'indietro anche nel caso in cui si senta bene e sia molto rilassato, se poi ha gli occhi semichiusi e sul muso quello che a noi può sembrare un sorriso, allora è così, sta bene, molto bene.
Si il nostro pelosetto ha le orecchie tese e ferme e magari sta ringhiando e mostra i denti, allora probabilmente ha paura e si sta preparando per attaccare.
Gli occhi
In effetti il cane ci parla anche con lo sguardo, e qui ci vengono le lacrime agli occhi. A chi tra noi non è capitato di pensare: "Com'è dolce il mio cane, gli manca solo la parola?". Pare che lo sguardo dei cani sia simile a quello dell'uomo e proprio per questo lo capiamo quando ci guarda ed anche lui ci capisce. Quindi lo sguardo di tutti i canidi, lupi compresi, risulta più facilmente comprensibile al nostro cervello. Come non pensare a come ci guarda quando non possiamo portarlo a passeggiare perché piove? O quando ci guarda perché vuole assaggiare un po' del nostro cibo quando siamo a tavola?
Comportamenti del cane e cosa ci vogliono dire
Anche i comportamenti del nostro cane ci parlano, vi illustrerò i più comuni.

Annusare qua e là
L'olfatto per il cane è un modo di conoscere il mondo e capire cosa succede attorno a lui. Il cane annusa ovunque, per strada in città, in un bel parco, in casa, dappertutto! E' un animale veramente curioso.
Attraverso l'olfatto riconosce il passaggio di altri cani, animali o persone e scopre luoghi e realtà per lui nuove. Per questo è importantissimo portare a spasso il cane. Non dimenticate di farlo ogni volta che potete. Fate in modo che il vostro amico scopra il mondo, sarà più felice e rilassato.
Lo sbadiglio
Anche il cane sbadiglia, come facciamo noi.
Lo sbadiglio del mattino è proprio simile al nostro, significa la stessa cosa, tranquillità e voglia di sgranchirsi al calduccio dentro casa.
Il cane poi sbadiglia anche per rilassarsi, quando è sereno o gioca con noi.
Leccata e pancia all'aria
Se il cane vi lecca le mani o il viso quando tornate a casa, significa che è felice di rivedervi, se poi si sdraia per terra a pancia all'aria allora vuole coccole, tante tante coccole e giochi. Il mostrare la pancia, zona assai vulnerabile, significa sottomissione e fiducia in voi, tanta fiducia.
E qui è chiaro che il vostro cane vi ama così come voi amate lui!
Alla prossima!!
Lo staff di mypetMall.net
Maria Cristina Monti
Ricorda sempre di consultare il tuo veterinario di fiducia.
Blog Disclaimer
Le informazioni fornite su nostro blog sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario o di un medico (ovvero di soggetti abilitati legalmente alla professione), o, a seconda dei casi, di altri operatori professionisti sia in ambito veterinario/sanitario (psicologi, nutrizionisti, ecc…) che in altri contesti.
Le nozioni e le eventuali informazioni hanno fine unicamente illustrativo .
Nessuno dei singoli autori, o delle singole persone coinvolte nella realizzazione di questo blog può essere ritenuto responsabile dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni qui pubblicate.
Nulla di quanto pubblicato può o deve essere interpretato come un tentativo di proporre una consulenza professionale o un consulto con un medico, medico veterinario o altro operatore sanitario professionista.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
[ Disclaimer completo ]
20/11/2020 Categories: Consigli & Curiosità Tags: Per Il Tuo Cane, Love Your Pet Maria Cristina Monti
Accedi
Creare un nuovo account