Cambiare l'alimentazione al cane
Quando decidiamo di adottare un cane, inevitabilmente corriamo ad acquistare per lui del cibo ed una ciotola. Facciamo questi due acquisti ancor prima che il pelosetto abbia varcato la porta di casa. Sembra facile scegliere una ciotola per il cane, ma non lo è, perché, di fronte a tante ciotole che potremo acquistare, ci è difficile fare una scelta sensata. Questo perché in commercio ce ne sono tantissime, di varie forme, colore, materiali ecc…
Vediamo di indagare per scoprire i pro e i contro dei vari modelli di ciotole disponibili in commercio. Vi illustreremo le caratteristiche delle principali ciotole in vendita poi voi farete la scelta a seconda delle esigenze del vostro cane.
Il prezzo della ciotola
Il prezzo della ciotola che state per acquistare, è veramente poco significativo.
Trovate ciotole da ogni prezzo, ma ciò che conta veramente è la resistenza della ciotola e le caratteristiche di sicurezza che sono necessarie per preservare la salute del vostro cane.
I materiali utilizzati
- Ciotole in plastica
Le ciotole in plastica, sono le più diffuse probabilmente perché sono economiche.
In generale però, l'uso di questo materiale è sconsigliato.
Sovente, le ciotole in plastica, venendo a contatto con cibo e acqua, rilasciano sostanze pericolose e tendono anche a rovinarsi facilmente, con la possibilità che il cane ne ingerisca alcuni pezzetti durante l'atto del mangiare e non c'è dubbio che mangiare plastica non faccia bene a nessun essere vivente. Dobbiamo convenire però, che non tutte le ciotole di plastica sono di bassa qualità, ma non essendo in grado di distinguere quelle "buone" da quelle "cattive", le sconsigliamo a priori, per sicurezza. - Ciotole in acciaio
Sono ciotole molto resistenti, quasi indistruttibili, difficile rompere l'acciaio inox! Affronteremo quindi la spesa una sola volta perché resisterà nel tempo, anche per anni. L'acciaio garantisce la massima igiene, si pulisce ed asciuga con facilità. - Ciotole in ceramica
La ceramica è un altro materiale molto igienico. Inoltre queste ciotole sono molto più pesanti di quelle in plastica o metallo e quindi molto più stabili. Il cane non dovrebbe riuscire a rovesciare la ciotola. Di contro, a differenza delle altre ciotole, la ceramica può rompersi anche solo a seguito di un urto. - Ciotole in bamboo
Sono ciotole innovative, in fibra di bamboo e amido di mais. Sono in continua evoluzione e il materiale flessibile è fatto di un silicone che non contiene plastificanti, quindi queste ciotole sono sicure ed ecologiche. Il bamboo è biodegradabile e compostabile, viene perciò smaltito con i rifiuti organici non inquinando l'ambiente.
Ciotole "particolari"
- Ciotole rialzate per cani di grossa taglia
Per cani di tagli da medio-grande a molto grande. Riducono il rischio di torsione gastrica e di dolori articolari tipici dei cani anziani di grossa taglia. - Ciotole anit-ingozzamento
Per cani voraci che tendono a mangiare troppo in fretta. Riducono il rischio di torsione gastrica e di eccesso di aria nello stomaco che provoca flatulenza e talvolta vomito. - Ciotole dispenser
Se proprio sei costretto a lasciar solo il tuo cane per qualche giorno, puoi acquistare questa ciotola automatica e programmabile. Cerca comunque di non lasciare solo il tuo cane per lungo tempo, il cane è un animale sociale, soffre la solitudine. - Ciotola refrigerata
Anche col caldo più torrido, il tuo cane potrà bere, ogni volta che ne avrà bisogno, acqua fresca e pulita. - Ciotola da viaggio
E' una ciotola di nessun ingombro, ideale quando porti il tuo cane in viaggio o quando ti accompagna per lunghe passeggiate.
Ed ora puoi scegliere consapevolmente la ciotola o le ciotole che sono più adatte al tuo cane, ma ricorda una cosa fondamentale, lava la ciotola dopo ogni pasto o dopo ogni ricambio d'acqua, senza igiene non c'è ciotola che tenga.
Una ciotola sporca non è che un ricettacolo di germi.
Alla prossima!!
Lo staff di mypetMall.net
Cristina Monti
Ricorda sempre di consultare il tuo veterinario di fiducia.
Blog Disclaimer
Le informazioni fornite su nostro blog sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario o di un medico (ovvero di soggetti abilitati legalmente alla professione), o, a seconda dei casi, di altri operatori professionisti sia in ambito veterinario/sanitario (psicologi, nutrizionisti, ecc…) che in altri contesti.
Le nozioni e le eventuali informazioni hanno fine unicamente illustrativo .
Nessuno dei singoli autori, o delle singole persone coinvolte nella realizzazione di questo blog può essere ritenuto responsabile dei risultati o delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni qui pubblicate.
Nulla di quanto pubblicato può o deve essere interpretato come un tentativo di proporre una consulenza professionale o un consulto con un medico, medico veterinario o altro operatore sanitario professionista.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
[ Disclaimer completo ]
05/10/2020 Categories: Alimentazione, Consigli & Curiosità Tags: Per Il Tuo Cane Maria Cristina Monti
Accedi
Creare un nuovo account