Elenco Completo
Perché il gatto fa le fusa?

Perché il gatto fa le fusa?


Il gatto, un piccolo concentrato di misteri e sorprese.
Uno dei suoi talenti più affascinanti è sicuramente fare le fusa, un mistero che la scienza non ha ancora completamente svelato. Questo suono, così familiare a chiunque ami i felini, è molto più di un semplice rumore. Vediamo quel che sappiamo di questa abilità così particolare.



Come fa il gatto a fare le fusa?

Per produrre le fusa il gatto sfrutta la contrazione e il rilassamento dei muscoli del diaframma e della laringe. Queste rapide contrazioni causano la vibrazione delle corde vocali che al passaggio dell'aria dalla glottide producono il tipico suono. A differenza di altri suoni prodotti dal gatto (o da altri animali) le fusa sono continue, questo perché la medesima vibrazione delle corde vocali avviene sia durante la fase di inspirazione che di espirazione.

Le fusa hanno una frequenza particolarmente bassa (da 25 a 150 Hz), suoni a frequenze così basse sono generalmente emessi da animali di grosse dimensioni (come gli elefanti) e richiedono un ingente fisico, e fino a poco tempo fa non era chiaro come potessero essere generati da un piccolo felino.
Alcuni studi suggeriscono che le corde vocali del gatto siano fornite di speciali "cuscinetti" (simili a inserti di tessuto grasso e tessuto connettivo) che consentirebbero una vibrazione a bassa frequenza e senza eccessivi sforzi da parte dell'animale ("How do cats purr? New finding challenges long-held assumptions").



Perché il gatto fa le fusa?

Le fusa sono uno strumento di comunicazione versatile che i gatti utilizzano per esprimere una varietà di emozioni e intenzioni, sia nelle interazioni con altri gatti che in quelle con noi esseri umani.

  • I gattini iniziano a fare le fusa fin dai primi giorni di vita, e soprattutto durante l'allattamento, sono un modo per comunicare alla madre il proprio benessere. Allo stesso modo le fusa della madre hanno lo scopo di rassicurare i gattini e farli sentire amati.

  • I gatti adulti utilizzano le fusa per comunicare ad altri gatti di avere intenzioni amichevoli e sono un modo per esternare il proprio benessere durante interazioni positive (come quando si strusciano o si toelettano a vicenda).

  • Le fusa sono anche un modo con cui cercano di attirare la nostra attenzione, ad esempio per ricevere cibo o coccole, oltre che per dimostrarci il loro affetto. Diversi studi ed osservazioni sul comportamento felino suggeriscono che il modo di fare le fusa si sia evoluto per essere più "incisivo" nella comunicazione con gli esseri umani ("fonte").

Le fusa se sono generalmente associate a momenti e sentimenti di felicità, ma in realtà i gatti possono farle anche in situazioni di stress o dolore.

  • Le fusa hanno un effetto calmante e posso aiutare il gatto a ridurre l'ansia e lo stress.
  • Alcuni studi suggeriscono che le fusa possano avere un effetto terapeutico sui gatti, aiutandoli a guarire più velocemente da lesioni o malattie. Le vibrazioni delle fusa (25-150 Hz) sono le stesse utilizzate in varie terapie (dolore,edema,dispnea,ecc...) e trattamenti per stimolare la crescita ossea e la riparazione dei tessuti ("The felid purr: A healing mechanism?")


Che effetti hanno le fusa del gatto su di noi?

La convivenza con un gatto ha un'influenza positiva sulla nostra salute, come la riduzione dello stress e della pressione sanguigna ("fonte"). Le fusa del gatto hanno l'effetto di indurre uno stato di maggiore rilassatezza e di stimolare il rilascio delle endorfine.



Qualche curosità

  • Solo i gatti e due specie di "Genetta" riescono a "fare le fusa"; altri felini, come leoni, tigri, leopardi e giaguari emettono suoni simili solo durante l'espirazione, non producono quindi il tipico suono continuo delle fusa.
  • Ogni gatto ha il suo "timbro" di fusa, con variazioni di intensità e frequenza. Alcuni gatti fanno fusa molto rumorose, altri più silenziose.
  • Il suono delle fusa è spesso reso con una onomatopea, che cerca di imitare il rumore che il gatto produce. Per esempio in inglese si usa il termine "purr", in francese "ronron" e in gapponese "gorogoro". In italiano invece, il termine "fusa" deriva dal rumore che produceva il fuso, uno strumento utilizzato per filare la lana.


In conclusione

Le fusa del gatto rimangono un fenomeno affascinante e complesso, un vero e proprio linguaggio segreto che i nostri amici felini utilizzano per comunicare con noi e con il mondo che li circonda. Sebbene la scienza abbia fatto passi da gigante nella comprensione del meccanismo delle fusa e dei loro possibili significati, molti aspetti rimangono ancora avvolti nel mistero.

Ciò che è certo è che le fusa sono molto più di un semplice suono: sono un'espressione di benessere, un modo per richiedere attenzioni, un meccanismo di auto-conforto e, forse, persino uno strumento di guarigione. Ogni gatto ha il suo "timbro" unico di fusa, una melodia personale che ci racconta qualcosa di speciale sul suo stato d'animo e sulla sua personalità.

La prossima volta che il vostro gatto vi regalerà una serenata di fusa, prendetevi un momento per apprezzare la magia di questo suono antico e misterioso. E chissà, magari riuscirete a decifrare qualche nuovo segreto del suo linguaggio felino.




Condividi la tua esperienza

Il tuo gatto che tipo è? Quando preferisce fare le fusa?
Lascia un commento e condividi la tua esperienza!



Articoli collegati