12 errori da non fare con un gattino
Fate attenzione ad evitare questi comuni errori quando vi prendete cura di un gattino.
- Non forzare il gatto a socializzare
- Attenzione alle piante di casa
- Attenzione al gomitolo di lana, ai fili di spago
- Attenzione alle mani
- Attenzione ai rumori forti
- Date al micio cibi sia solidi che umidi
- Non dategli continuamente cibo
- Attenzione al latte
- Attenzione alle ossa di animali
- Non tosare il gatto
- Non somministrare al tuo gatto farmaci pensati per l'uomo
- Non lasciare solo il gatto per lungo tempo
Avete adottato un cucciolo? Siete già innamorati di lui ma non sapete come comportarvi? Anche se sapete che ogni gatto ha una personalità tutta propria, ci sono comunque comportamenti che è meglio evitare. Farete tanto per lui e tutto per il suo bene, ma ci sono cose che vi consiglio di evitare, leggete un pò qui sotto.
Non forzare il gatto a socializzare
Il gattino non deve essere forzato a socializzare o a farsi coccolare, se non è in vena il vostro sforzo è controproducente. Ai gatti piace farsi coccolare ma alle loro condizioni e coi propri tempi.
Attenzione alle piante di casa
Non portare mai piante o fiori in casa senza prima aver verificato che non siano velenosi per i gatti, ad esempio i gigli sono altamente tossici, causano gravi danni ai reni del vostro cucciolo!
Attenzione al gomitolo di lana, ai fili di spago
Lo spago e la lana se ingeriti, provocano seri danni all'intestino del cucciolo e, nella migliore delle ipotesi, vanno rimossi chirurgicamente. Meglio far giocare i cuccioli con giocattolini sicuri, i cosiddetti pet-safe, si divertiranno e saranno immuni da rischi.
Attenzione alle mani
Non usate le vostre mani come esche. Quando gli umani insegnano ai loro gatti che le mani sono oggetti appropriati da cacciare, il risultato è generalmente spiacevole, fatelo giocare con un oggetto inanimato, eviterete graffi e dolorosi sanguinamenti ogni volta che verrete a contatto con lui.
Attenzione ai rumori forti
Non punite i gatti in modo diretto, ad esempio urlando. I gatti sono molto sensibili ai rumori forti e alle voci alte, ne hanno paura e tenderanno ad evitare la persona che emette questi rumori. Piuttosto trovate loro un diversivo a quello che stanno facendo così da orientarli verso un altro interesse. Pian piano riuscirete a convincerli a non avere comportamenti inadeguati come salire sui mobili o farsi le unghie a spese del vostro divano.
Date al micio cibi sia solidi che umidi
Oltre al cibo solido, date al micetto anche cibo umido, soprattutto se non beve abbastanza rischia la disidratazione che può provocare carie, calcoli alla vescica e infezioni del tratto urinario. Molti problemi di salute possono essere prevenuti semplicemente aggiungendo un pasto giornaliero di cibo umido alla dieta del tuo gatto.
Non dategli continuamente cibo
Assicurati di fornire solo la quantità appropriata di cibo secco e cibo umido, quella che il tuo veterinario raccomanda, per evitare problemi di eccesso di peso.
Attenzione al latte
I gatti amano bere latte ma, la maggior parte di loro è intollerante al lattosio, quindi, alla lunga, il latte di mucca può causare ai mici gravi problemi di salute. IL latte poi non è necessario per l'alimentazione del gatto quindi, evitatelo. L'acqua è sempre la miglior bevanda che potete offrirgli.
Attenzione alle ossa di animali
Le ossa, quelle di pollame in particolare, sono molto pericolose perché possono rimanere bloccate nella gola, nello stomaco o nell'intestino del tuo gatto. Assicurati che se dai da mangiare al micetto pesce o carne fresca, questa sia priva di ossa o di spine.
Non tosare il gatto
D'estate fa molto caldo e tu credi di fare un favore al gattino rasandolo, ma non è così. I peli aiutano i gatti ad autoregolare la loro temperatura corporea per rimanere caldi in inverno e freschi in estate, rasarli riduce la loro capacità di regolare la propria temperatura corporea, è per questo va evitata.
Non somministrare al tuo gatto farmaci pensati per l'uomo
Non somministrare mai farmaci al tuo gatto senza aver prima consultato il veterinario. I farmaci sicuri per noi, potrebbero essere letali per il gatto. Ad esempio, il paracetamolo, che gli uomini usano comunemente come antidolorifico, è altamente tossico per i gatti.
Non lasciare solo il gatto per lungo tempo
E' vero che i gatti sono generalmente più indipendenti dei cani e che si prendono cura di se stessi. Ma anche i gatti non sono del tutto autosufficienti. Quando vai in vacanza, fai passare da casa un parente, un amico o un gentile vicino di casa almeno una volta al giorno per controllare se il tuo felino sta bene, se a casa è tutto ok.
Ed ora ti senti pronto ad adottare un gattino? O magari ad adottarne due? Coraggio, in questo periodo ci sono a disposizione un sacco di micetti che non aspettano altro che essere amati. Chiama il gattile più vicino a casa, adotta! Vedrai che felicità trasmetterà a te e ai tuoi familiari un bel pelosetto!
Alla prossima!!
Lo staff di mypetMall.net
Maria Cristina Monti